L'AI sta rivoluzionando le risorse umane nel posto di lavoro oggi. Le risorse umane utilizzano l'AI per ottimizzare le operazioni, migliorare l'esperienza dei dipendenti e guidare migliori decisioni di assunzione. I processi delle risorse umane vengono ottimizzati sfruttando algoritmi automatici, elaborazione del linguaggio e analisi predittiva. I sistemi di gestione del personale e i dati sono più semplici quando digitalizzati e automatizzati. I progressi nell'AI hanno reso più facile la formazione, l'apprendimento e la gestione delle prestazioni.
I progressi nell'AI hanno anche ridotto i costi e migliorato il flusso di lavoro complessivo. Il 76% del personale delle risorse umane ritiene che non adottare l'AI nel prossimo futuro prevedibile causerà un ritardo nel successo delle organizzazioni. Le aziende con alti livelli di automazione hanno una probabilità 6 volte maggiore di vedere le loro entrate aumentare di oltre il 15% rispetto a quelle con automazione minima. I professionisti delle risorse umane oggi sfruttano l'AI per migliorare varie funzioni delle risorse umane e utilizzano l'AI per automatizzare le attività.
Gli strumenti AI nell'HR sono soluzioni software che sfruttano la tecnologia per generare conclusioni attuabili, migliorare l'efficienza operativa, fornire analisi dettagliate e complete, portare a scelte strategiche intuitive e supporto personalizzato per coltivare i migliori talenti. Le applicazioni dell'AI includono la capacità di esaminare curriculum, abbinare candidati ai requisiti lavorativi e programmare colloqui.
L'AI può analizzare i dati sulle prestazioni, identificare modelli e suggerire aree di miglioramento. L'AI può automatizzare il processo di ricerca e contatto e aiutarti a visualizzare diversi set di dati, fornendo apprendimento personalizzato, inserimento e raccomandazioni di carriera. Gli strumenti AI possono inoltre aiutare i leader HR ad essere più efficienti e precisi, risparmiando costi per l'organizzazione.
L'AI aggiunge grande valore alle funzioni HR e semplifica le operazioni quotidiane relative alla gestione dei talenti e dei dipendenti. Oltre ad essere utilizzata in compiti amministrativi e operativi, può anche fornire spunti strategici. L'AI automatizza i compiti HR permettendo ai professionisti HR di concentrarsi maggiormente sugli aspetti strategici e di competenza del business.
Ecco alcune aree HR chiave dove gli strumenti AI per i team HR stanno facendo la differenza.
Il machine learning riduce i tempi di assunzione accelerando il processo di revisione delle candidature e minimizzando l'attrito amministrativo interno sulla programmazione dei colloqui e la valutazione dei candidati.
Utilizzando l'AI per analizzare le tendenze nel turnover dei dipendenti e le condizioni di mercato, il machine learning può aiutare le organizzazioni ad assumere le persone giuste, nel posto e nel momento giusto.
Gli strumenti AI addestrati su grandi set di dati possono esaminare e analizzare le prestazioni per ridurre i pregiudizi nel processo di valutazione.
Le soluzioni AI possono guidare i nuovi assunti passo dopo passo attraverso processi importanti ed eliminare la necessità di promemoria, follow-up e checklist dettagliate.
L'AI per HR può essere utilizzata anche in aree come:
Gli strumenti AI per varie funzioni stanno prosperando nel soddisfare le esigenze delle Risorse Umane. In particolare l'AI generativa ha rivoluzionato i dipartimenti HR, migliorando l'efficienza dal reclutamento allo sviluppo e formazione – tuttavia l'adozione formale dell'AI è ancora in fase di sviluppo.
In questo articolo, forniamo i dettagli dei migliori strumenti HR basati su AI, descrivendo tutto dalle loro funzionalità ai prezzi.
Attract AI è uno strumento di reclutamento AI che apprende le tue preferenze per fornire risultati personalizzati di candidati di alta qualità. Ha un modello di ricerca unico che rivela profili da oltre 700 milioni di candidati su più di 40 piattaforme social.
Funzionalità:
Prezzi: Personalizzati. Le opzioni di prezzo a livelli ti permettono di pagare solo per i servizi che utilizzi. Sono disponibili anche abbonamenti mensili e annuali.
Checkr utilizza AI e Machine Learning (ML) per analizzare e ordinare rapidamente i dati per i controlli dei precedenti. Il processo è molto più veloce rispetto ai metodi tradizionali, con l'84% dei controlli completati in meno di 15 minuti. Lo strumento esegue oltre 1,5 milioni di controlli al mese e utilizza anche l'AI per fornire un tempo di arrivo stimato accurato per ogni rapporto di verifica dei precedenti.
Funzionalità:
Limitazioni: Checkr può avere potenziali ritardi nei risultati dello screening, copertura internazionale non uniforme e dipendenza dai registri pubblici dei tribunali, che potrebbero essere solo parzialmente aggiornati.
Prezzi: Il piano base parte da 29,99 dollari per controllo, il piano essenziale parte da 54,99 dollari per controllo che include una ricerca criminale approfondita a livello di paese, e il piano professionale parte da $79.99 con ulteriori verifiche per ruoli avanzati.
Enboarder è un'AI 'cool' che rende divertente l'inserimento di nuove persone nei team. È uno strumento che il personale HR può utilizzare per organizzare attività divertenti per far sentire le persone benvenute e aiutare i manager a fare buone prime impressioni.
L'approccio di Enboarder ha portato a una diminuzione annuale del 20% del turnover precoce dei dipendenti, una riduzione del 50% dei candidati che accettano l'offerta ma non si uniscono, e un aumento del 65% della produttività dei nuovi assunti.
Caratteristiche:
Limitazioni: Alcune limitazioni includono la mancanza di feedback a 360 gradi o riconoscimento dei dipendenti, difficoltà nell'apportare modifiche, impossibilità di tracciare le modifiche, impossibilità di modificare i workflow, bulkboarding inefficace e opzioni di prezzo costose.
Prezzi: Parte da €9.950 all'anno. Purtroppo, non sono disponibili versioni gratuite o prove gratuite.
SAP SuccessFactors Learning utilizza l'AI per offrire percorsi di apprendimento personalizzati per la crescita professionale dei dipendenti.
Caratteristiche:
Limitazioni: Le limitazioni di SAP SuccessFactors Learning includono limiti di caratteri nei campi, restrizioni sui caricamenti di dati di grandi dimensioni tramite API, limitazioni sulla funzionalità di ricerca, potenziali problemi di prestazioni con strutture di corso complesse, mancanza di supporto nativo per la firma elettronica e restrizioni sulla registrazione di eventi per scenari specifici.
Prezzi: €22,20 per utente al mese.
La EdCast Learning Experience Platform (XLP) si occupa dell'apprendimento e della crescita professionale sul lavoro. Utilizza l'AI per personalizzare i suggerimenti di apprendimento per i dipendenti con una funzione di ricerca AI che aiuta a trovare contenuti di apprendimento su misura per le competenze, gli interessi e i dati sulle prestazioni di ciascun utente.
Caratteristiche:
Limitazioni: Gli utenti devono avere 18 anni e l'età lavorativa legale per utilizzare questo servizio. Edcast non è destinato a chi ha meno di 16 anni.
Prezzi: Parte da 1$ all'anno. Nessuna prova gratuita o versione gratuita.
Kona offre coaching personalizzato ai manager remoti su Slack. Si integra con la documentazione, la formazione e gli strumenti esistenti per fornire consigli che si adattano ai valori della tua azienda.
Caratteristiche:
Limitazioni: Le principali limitazioni di Kona risiedono nella sua incapacità di replicare completamente la comprensione sfumata delle emozioni umane e delle situazioni complesse, e nell'incapacità di adattarsi a scenari imprevedibili.
Prezzi: 49$ per utente al mese. Sono disponibili versioni gratuite e di prova. È disponibile un piano aziendale con supporto personalizzato e sconti per volumi.
Headspace fornisce assistenza per la salute mentale on-demand. Utilizza l'AI per abbinare gli utenti con i coach, riassumere le note delle sessioni e generare risposte intelligenti per le conversazioni. Servono circa 2.500 clienti aziendali.
Caratteristiche:
Limitazioni: Mentre Headspace offre una gamma di strumenti per la salute mentale, alcune limitazioni includono la mancanza di supporto clinico individualizzato per gravi problemi di salute mentale, potenziali preoccupazioni sulla privacy riguardo l'accesso del datore di lavoro ai dati di utilizzo, dipendenza da pratiche auto-guidate, capacità limitata di affrontare dinamiche complesse sul posto di lavoro che possono contribuire allo stress e la possibilità di non soddisfare pienamente le diverse esigenze all'interno della forza lavoro.
Prezzi: I prezzi dipendono dalle dimensioni dell'azienda e dalle funzionalità. Sono previsti sconti per le organizzazioni più grandi. È disponibile un piano completo con workshop di leadership e reporting robusto a un prezzo più alto per dipendente al mese
Syndio è una piattaforma di equità salariale che fornisce analisi automatizzate delle retribuzioni e guida esperta. Identifica e affronta i pregiudizi nelle politiche aziendali per prevenire le differenze retributive tra i dipendenti.
Caratteristiche:
Limitazioni: Le limitazioni di Syndio riguardano la frequenza con cui i dati possono essere aggiornati e se ciò può essere fatto senza ricreare il lavoro, se la piattaforma può analizzare tutte le forme di compensazione, il supporto dei casi d'uso, la facilità d'uso nell'esecuzione delle analisi e le preoccupazioni relative alle politiche di gestione delle password.
Prezzi: Disponibili su richiesta.
UKG Pro HCM migliora le operazioni HR come la busta paga e l'erogazione dei servizi. Affronta le disparità in demografia, retribuzione, promozione e straordinari.
Caratteristiche:
Limitazioni: Alcune limitazioni chiave di UKG Pro HCM includono una ripida curva di apprendimento dovuta al suo ampio set di funzionalità, un processo di implementazione potenzialmente complesso, capacità di reporting personalizzate non così avanzate, potenziali problemi con l'automazione dell'amministrazione dei benefit e un'interfaccia utente che potrebbe non essere intuitiva per tutti gli utenti.
Prezzi: Disponibili su richiesta.
Una soluzione predittiva che utilizza capacità avanzate di machine learning (ML) per aiutare HR e manager a prendere decisioni basate sui dati riguardo alla retribuzione. Beqom Pay Predictor utilizza modelli di apprendimento avanzato e regressione per decisioni retributive basate sui dati.
Stabilisce intervalli retributivi competitivi, prevede il turnover dovuto alle disparità ed esegue simulazioni per confrontare le variazioni retributive con le tariffe di mercato e il budget. Garantisce l'equità retributiva in tutta l'organizzazione.
Caratteristiche:
Limitazioni: Beqom Pay Predictor, pur essendo uno strumento potente per le previsioni delle retribuzioni, ha le sue limitazioni, tra cui la dipendenza dalla qualità dei dati, l'incapacità di catturare completamente le fluttuazioni del mercato, potenziali pregiudizi negli algoritmi, la complessità nell'incorporare fattori organizzativi unici e la necessità di manutenzione continua dei dati per garantire previsioni accurate.
Prezzi: Prezzi personalizzati. Tipicamente venduto come servizio in abbonamento basato sulle dimensioni della tua azienda.
Il 58% dei lavoratori desidera una consulenza assicurativa personale. PlanSource DecisionIQ fornisce automaticamente raccomandazioni personalizzate sui benefit a tutti i dipendenti. Aiuta a ridurre i costi aiutando i dipendenti a scegliere i piani migliori.
Caratteristiche:
Limitazioni: La rimozione dei dipendenti dalla piattaforma deve essere fatta manualmente, la flessibilità del sito è un problema e non è possibile regolare i costi.
Prezzi: Plansource offre una gamma di servizi benefit abilitati dalla tecnologia. Hanno tre piani; Core Platform, Core+ Platform, e PlanSource Premium. La piattaforma core fornisce tecnologia per amministrare e gestire i benefit e il coinvolgimento dei dipendenti.
La piattaforma Core+ è adatta ai clienti che vogliono rimanere coinvolti nell'amministrazione quotidiana dei benefit ma richiedono anche supporto per alleggerire il carico amministrativo in un'area specifica. In PlanSource Premium, tutti gli aspetti dell'amministrazione dei benefit sono gestiti, dall'elaborazione delle nuove assunzioni alla gestione delle richieste EOI e allo scambio di dati con i vettori.
EightFold Talent Intelligence suggerisce automaticamente quali dipendenti sono pronti per assumere nuovi ruoli. Fornisce progetti pertinenti, opportunità di miglioramento delle competenze e formazione.
Caratteristiche:
Limitazioni: Mentre la piattaforma Talent Intelligence di Eightfold è considerata avanzata, alcune limitazioni includono la forte dipendenza dalle competenze tecniche rispetto alla valutazione delle soft skill, potenziali pregiudizi negli algoritmi AI, dipendenza dalla qualità dei dati, personalizzazione limitata per settori di nicchia e una curva di apprendimento ripida per utenti non tecnici.
Prezzi: Il prezzo iniziale è di 650$ al mese – puoi ottenere preventivi personalizzati sulla piattaforma.
Workhuman è una piattaforma di riconoscimento dei dipendenti focalizzata nel rendere il posto di lavoro più umano.
Aiuta a ridurre il turnover dei dipendenti e aumentare la soddisfazione concentrandosi sulle connessioni umane. La piattaforma consente ai leader aziendali e alle organizzazioni di trasformare il loro ambiente di lavoro attraverso il riconoscimento tra pari e premi di riconoscimento.
Caratteristiche:
Limitazioni: Il sistema di ricompense potrebbe essere più trasparente ed equo. La selezione delle carte regalo è limitata.
Prezzi: Il costo medio è di circa 79.000€ all'anno. Il prezzo minimo è di 10.000€. È disponibile una prova gratuita di 6 mesi. I programmi Enterprise includono branding personalizzato, consulenza strategica, onboarding e programmi di lancio.
Reclaim AI è un'applicazione di pianificazione basata su AI per team impegnati e professionisti HR. Automatizza la programmazione delle attività, riunioni e pause con Google Calendar, semplificando efficacemente il processo di pianificazione.
Caratteristiche:
Limitazioni: La versione gratuita limita alcune funzionalità, come l'impostazione di orari personalizzati, e non consente l'integrazione con strumenti di gestione attività o progetti. Funziona solo con Google Calendar, manca di funzionalità di pianificazione e non c'è un'app.
Prezzi: Versione gratuita disponibile. I piani in abbonamento a pagamento partono da 8€ per utente al mese con fatturazione annuale.
Breathhh è un compagno per il benessere sul posto di lavoro per alleviare tensione, stress e ansia. Utilizza l'AI per analizzare e introdurre pratiche mindful nella tua esperienza di navigazione, permettendo ai team HR di fornire pause scientificamente provate per migliorare il benessere.
Caratteristiche:
Limitazioni: Mentre Breathhh si presenta come un utile compagno per il benessere sul lavoro, le sue limitazioni includono potenziali problemi con il coinvolgimento degli utenti e la dipendenza dall'autodisciplina per una pratica costante.
Prezzi: È disponibile una versione gratuita, con informazioni sul piano a pagamento disponibili su richiesta.
Assembly è una piattaforma intranet potenziata dall'AI che semplifica la comunicazione interna e la collaborazione del team.
Caratteristiche:
Limitazioni: Informazioni eccessive e un processo di adozione difficile.
Prezzi: È disponibile una versione gratuita. Il piano in abbonamento a pagamento parte da 2,80 $ per membro al mese con fatturazione annuale.
iMocha è una Piattaforma Cloud di Intelligenza delle Competenze basata su AI che aiuta le imprese a costruire un ecosistema basato sulle competenze e sui dati per la riqualificazione, l'assunzione e la gestione dei talenti su scala per qualsiasi ruolo lavorativo e settore. Fornisce informazioni accurate, affidabili e utilizzabili sulle competenze e le capacità dei candidati e dei dipendenti.
Caratteristiche:
Limitazioni: Limitazioni nella condivisione e modifica dei test, difficoltà nel reinvitare i candidati e mancanza di notifiche email per la scadenza dei test.
Prezzi: Disponibili su richiesta.
HireVue valuta i colloqui video analizzando il tono della voce, le espressioni facciali e la scelta delle parole dei candidati per valutare quanto si allineano ai requisiti del lavoro. Questo aiuta i team HR a valutare i candidati più efficacemente concentrandosi sulle competenze e sull'adattamento comportamentale.
Caratteristiche:
Limitazioni: Uno svantaggio di HireVue è il costo del sistema.
Prezzi: Il prezzo iniziale è di 35.000 $.
Lattice aiuta i manager a migliorare il processo di valutazione delle prestazioni aiutandoli a scrivere feedback attuabili e fornire valutazioni delle prestazioni di alta qualità - semplificando il processo offrendo opzioni di riformulazione. La sua funzione Writing Assist basata su AI suggerisce miglioramenti nel linguaggio per garantire che il feedback sia preciso, inclusivo ed efficace.
Caratteristiche:
Limitazioni: Le limitazioni di Lattice includono limiti di caratteri, esportazione di strutture reticolari in CAD e utilizzo di retribuzione variabile.
Prezzo: €11 per persona al mese.
Effy AI rende l'esecuzione della tua revisione a 360 gradi super veloce, in soli 60 secondi! Fa tutto, dalla configurazione del questionario all'abbinamento dei partecipanti, al monitoraggio dei progressi e alla notifica a tutti i coinvolti. Riassume tutte le risposte e crea dettagliati rapporti di revisione generati dall'IA.
Caratteristiche:
Limitazioni: Problemi di integrazione, opzioni limitate, prestazioni lente e tempi di caricamento.
Prezzo: Gratuito.
Visier utilizza l'IA per fornire analisi predittive avanzate, aiutando i team HR a identificare tendenze e prevedere le future esigenze della forza lavoro. Analizzando i dati storici della forza lavoro, i modelli di IA possono prevedere carenze di talenti e consentire alle HR di pianificare strategicamente. Questo approccio basato sui dati supporta il processo decisionale informato per la pianificazione della forza lavoro, garantendo che i team HR siano preparati per le sfide future.
Caratteristiche:
Limitazioni: Le proprietà con più del 50% di valori mancanti sono escluse.
Prezzo: Disponibile su richiesta.
L'AI all'interno dei dipartimenti delle Risorse Umane può essere significativamente vantaggiosa per i professionisti HR, poiché aiuta con l'automazione HR, fornisce dati per il processo decisionale e permette ai team HR di concentrarsi su iniziative più strategiche come il coinvolgimento dei dipendenti e lo sviluppo dei talenti, rendendo l'AI uno strumento prezioso.
Tuttavia, un'implementazione appropriata e considerazioni etiche sono fondamentali per evitare potenziali svantaggi, come la perdita di posti di lavoro e la mancanza del tocco umano. Detto questo, ecco alcuni dei potenziali benefici dell'AI:
Ottimizzazione del reclutamento: Strumenti come Attract.ai possono automatizzare lo screening dei curriculum, l'abbinamento dei candidati e la pianificazione dei colloqui, riducendo significativamente i tempi di assunzione e migliorando la qualità dei candidati.
Maggiore precisione: Gli strumenti basati sull'AI riducono l'errore umano. Gli errori umani nella sola immissione dei dati sono circa il 4% (400 su 10.000 inserimenti). I dati errati possono essere molto costosi, con gli Stati Uniti che perdono circa 3,1 trilioni di dollari all'anno. L'automazione di questi compiti aiuta a ridurre gli errori causati dalla supervisione umana o dalla fatica.
Processo decisionale basato sui dati: Con l'aiuto dell'AI, i team HR possono prendere decisioni migliori. Le piattaforme basate sull'AI forniscono approfondimenti che potrebbero non essere evidenti attraverso l'analisi manuale. I dati possono essere utilizzati per tracciare da dove provengono i migliori dipendenti e dove vanno quando lasciano l'azienda. Questo aiuta l'azienda a comprendere i percorsi di carriera e ad attrarre i talenti giusti nell'organizzazione.
Gestione delle prestazioni: I sistemi basati sull'AI possono fornire feedback in tempo reale, identificare aree di miglioramento e monitorare le metriche delle prestazioni dei dipendenti in modo più efficace.
Efficienza migliorata: Gli strumenti basati sull'AI automatizzano attività dispendiose in termini di tempo come l'inserimento dati, la pianificazione e lo screening iniziale dei candidati. Questo libera i professionisti HR per concentrarsi sugli aspetti strategici e personalizzati dei loro ruoli. Un sondaggio CareerBuilder ha mostrato che i datori di lavoro che hanno utilizzato l'automazione nei loro processi di assunzione e gestione sono soddisfatti dei risultati, con il 93% che risparmia tempo e aumenta l'efficienza del lavoro.
Capacità predittive: L'AI può prevedere tendenze future, come il turnover dei dipendenti, le esigenze di reclutamento e l'efficacia delle politiche HR. L'AI di IBM può prevedere quali dipendenti stanno per dimettersi con una precisione del 95%. Questo permette alle aziende di affrontare i problemi prima che diventino criticità.
Esperienze personalizzate dei dipendenti: Gli strumenti di IA generativa utilizzati dalle risorse umane possono analizzare i dati individuali dei dipendenti per fornire raccomandazioni personalizzate per lo sviluppo della carriera, i percorsi di apprendimento e i programmi di benessere. Il coinvolgimento nel reclutamento raddoppia quando i messaggi personalizzati vengono scritti utilizzando l'IA, il che aiuta a creare una forza lavoro più soddisfatta e coinvolta.
Il futuro dell'AI non solo racchiude promesse significative ma anche trasformazioni all'interno della professione HR. Mentre l'AI continua a rimodellare il modo in cui operano i professionisti HR, sarà fondamentale per loro sviluppare nuove competenze che portino valore all'azienda. È importante essere cauti nell'utilizzo di questi strumenti affinché l'ambiente di lavoro non risulti freddo e distante per i dipendenti.
A parte questo, ecco alcuni fattori da considerare durante l'adozione di strumenti AI nei processi HR.
Qualità dei Dati
Assicurarsi che i dati utilizzati per addestrare i modelli AI all'avanguardia siano accurati, completi e rappresentativi della forza lavoro per evitare risultati discriminatori.
Trasparenza e Spiegabilità
È importante comprendere come gli strumenti AI prendono decisioni. Permettere ai candidati e ai dipendenti di comprendere i criteri che gli strumenti AI utilizzano per prendere decisioni che li riguardano. Questo aumenta la fiducia nell'organizzazione.
Mitigazione dei pregiudizi
I sistemi AI possono perpetuare pregiudizi esistenti se vengono addestrati su dati distorti. Questo può portare a decisioni ingiuste nei licenziamenti, promozioni e assunzioni. Per prevenire ciò, gli strumenti AI devono essere costantemente controllati per individuare eventuali pregiudizi o ingiustizie.
Privacy e sicurezza dei dati
Selezionare strumenti con funzionalità di privacy integrate per proteggere le tue informazioni. È fondamentale assicurarsi che gli strumenti AI utilizzati rispettino le normative sulla protezione dei dati. Collaborare strettamente con i team di conformità e sicurezza per mantenere i dati al sicuro. Questo proteggerà le informazioni personali dei dipendenti e dell'azienda.
Monitoraggio e miglioramento
Revisionare regolarmente le prestazioni degli strumenti AI, aggiornare gli algoritmi quando necessario e apportare modifiche in base al feedback.
Nonostante le sue sfide, l'AI promette grandi prospettive per il futuro delle Risorse Umane. Il suo impatto sarà cruciale per il successo delle organizzazioni. Gli strumenti AI aiutano a ottimizzare i processi e guidare l'efficienza e la produttività nell'organizzazione fornendo eccellenti soluzioni per le Risorse Umane. In futuro, i professionisti delle Risorse Umane potranno sfruttare le tecnologie AI per migliorare gli ambienti di lavoro e guidare i risultati aziendali.
L'AI sta trasformando le Risorse Umane automatizzando compiti ripetitivi come lo screening dei curriculum, la programmazione dei colloqui e l'inserimento. Aiuta con l'analisi predittiva, l'individuazione delle tendenze dei talenti e la valutazione delle prestazioni dei dipendenti. I chatbot basati su AI gestiscono le FAQ, rendendo le Risorse Umane più accessibili. Inoltre, personalizza la formazione e lo sviluppo professionale, creando così un'esperienza dipendente più coinvolgente.
L'AI non sostituirà le Risorse Umane - le ridefinirà. La connessione umana e l'empatia sono fondamentali nelle risorse umane, e l'AI non può replicarle. Invece, l'AI si occupa di compiti mondani, liberando i professionisti delle Risorse Umane per concentrarsi sulle decisioni strategiche e favorire la cultura aziendale. È più un partner che una minaccia per il ruolo delle Risorse Umane.
Il Machine Learning (ML) è come un assistente intelligente che impara dai dati per migliorare i processi nel tempo. Aiuta a prevedere quali candidati si adatteranno meglio alla tua azienda, individuare tendenze nel turnover dei dipendenti e personalizzare i programmi di formazione. Il ML automatizza il processo decisionale, rendendo le Risorse Umane più basate sui dati e meno dipendenti dalle supposizioni.